Il tartufo fresco viene spedito con servizio express all’interno di box refrigerate per garantirne la conservazione.
Home » I Tartufi

Tartufo Bianco
Tuber Magnatum Pico
Il tartufo bianco è la varietà di tartufo più pregiata.
Apprezzato in tutto il mondo per il profumo inconfondibile ed il gusto delicato.
Presenta una gleba bianca, tendente al giallo, con piccole venature bianche ed una superficie liscia dal colore giallo chiaro.
Si trova in: Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise.
Periodo di raccolta: dalla fine di settembre agli inizi di gennaio.
Tartufo Nero Estivo
Tuber Aestivum Vittadini
Conosciuto anche come Scorzone, si tratta di uno dei tartufi meno pregiati in circolazione.
Nonostante questo, è molto apprezzato ed utilizzato a tutti i livelli della ristorazione.
Presenta una gleba color nocciola, che si fa più scura a completa maturazione, con venature biancastre ed una superficie rugosa e ricca di verruche dalla forma piramidale.
Periodo di raccolta: dalla fine di maggio a settembre.


Tartufo Nero Uncinato
Tuber Uncinatum Chatin
Il Tartufo Uncinato ricorda molto quello estivo, il cui periodo di raccolta lo precede di alcuni mesi.
Le differenze tra due varietà sono per lo più legate all’aspetto. Il Tartufo Uncinato presenta infatti una gleba più scura, color nocciola con venature bianche, ed una superficie rugosa, con verruche meno accentuate.
Si trova in: Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise.
Periodo di raccolta: da inizio Ottobre a fine Gennaio.
Tartufo Nero Pregiato
Tuber Melanosporum Vittadini
Il tartufo nero pregiato è uno dei tartufi più apprezzati dagli chef e dai buongustai, per il tocco in più che il suo inconfondibile sapore tendente al dolce riesce a dare alle ricette in cui viene utilizzato.
Presenta una gleba nera tendente al viola o al rossiccio, con fitte e piccole venature bianche, ed una superficie ricca di verruche piramidali e sfumature tendenti al rosso.
Si trova in: Umbria, Abruzzo, Marche Toscana e Lazio; in quantità minore anche in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino, Piemonte e Liguria.
Periodo di raccolta: da dicembre a marzo.


Tartufo Bianchetto
Tuber Albidum Pico
I meno esperti possono cadere in inganno, ma il Tartufo Bianchetto, spesso confuso con il Bianco Pregiato, ha caratteristiche ben diverse: profumo agliaceo e dimensioni solitamente inferiori.
Presenta una gleba dal fondo bruno che vira al viola o al rosso, marmorizzata da venature biancastre, ed una superficie liscia, anch’essa biancastra o tendente al marrone chiaro.
Si trova in: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Molise.
Periodo di raccolta: da febbraio ad aprile.
Sei interessato al tartufo fresco?
Vuoi un'offerta per quantità maggiori?
Inviami una richiesta senza impegno.
Romano Tartufi di Lorenzo Romano – via Petrarca, 144, Figline e Incisa Valdarno, 50063 Firenze
P.Iva 07020480484 – C.C.I.A.A di Firenze
